Guida all'acquisto di seghe bushcraft: di quale dimensione ho bisogno?
Quando esci e porti la tua sega con te, ovviamente vuoi che sia leggera e compatta. Le caratteristiche che deve rispettare dipendono da quello che si sta per fare. La porterai con te durante un'escursione di tre giorni? O entrerai nel bosco e la userai per scopi di bushcraft? Può essere abbastanza difficile scegliere la sega giusta per il bushcraft o per scopi esterni. Con questa guida all'acquisto delle seghe bushcraft ti aiuteremo a fare la scelta giusta!
Una sega bushcraft piccola
Quando vai a fare escursioni o non hai molto spazio per portare troppi accessori con te, una piccola sega è la soluzione perfetta. Compatta e facile da portare con sé. Svantaggio: ci vuole più energia per segare i rami. Cioè hai bisogno di molto più movimento per attraversarli. Le seghe piccole hanno una lunghezza chiusa di circa 9 fino a 27 cm.
Una sega bushcraft media
Cerchi la facilità di una sega più grande, ma non vuoi compromettere troppo quando si tratta di peso e dimensioni? Se è così, una sega di medie dimensioni sarà la risposta! Queste seghe spesso entrano ancora nello zaino o possono essere facilmente attaccate alla cintura in un fodero. Inoltre, sono ancora più efficienti per lavorare rispetto a una piccola sega. Le seghe di medie dimensioni hanno una lunghezza chiusa tra 27 e 45 cm.
Una sega bushcraft grande
Non importa quanto grande o pesante sia la tua sega? Se è così, scegli una sega grande. Queste seghe pieghevoli più grandi non sono così facili da trasportare, ma il taglio di grandi rami o tronchi sarà un gioco da ragazzi. Inoltre, si lavora in modo più efficiente. Quando parliamo di seghe grandi, intendiamo seghe con una lunghezza chiusa di almeno 45 cm.