Cos'è il bushcraft?
Bushcraft. È un termine comune nel mondo dell'outdoor, ma cosa significa esattamente? E come si differenzia da altre discipline outdoor come la sopravvivenza o l'escursionismo? Molti pensano che il bushcraft consista semplicemente nel sopravvivere nella foresta. In questo articolo spiegheremo cosa comporta il bushcraft, la mentalità che lo accompagna e perché è molto diverso dal semplice “sopravvivere nei boschi”. Ti diremo anche di cosa hai bisogno in termini di attrezzatura per il bushcraft e quali sono gli elementi essenziali per il bushcraft davvero indispensabili.
All'incrocio tra sopravvivenza, trekking e campeggio
Per capire il concetto di bushcrafting, è bene considerare altre attività all'aperto simili. Prendiamo ad esempio la sopravvivenza: sopravvivere all'aria aperta utilizzando solo lo stretto necessario. L'obiettivo di questa attività all'aperto? Tornare alla civiltà vivi e vegeti, il più rapidamente possibile.
Poi c'è il trekking. Il trekking è un'attività che consiste nel percorrere lunghe distanze. Ci si muove, si guarda, si apprezza. Si dorme ovunque si finisca, si prepara l'attrezzatura da campeggio leggera al mattino e si continua a muoversi.
E poi c'è il campeggio classico, quello che tutti conosciamo: stare in un campeggio con elettricità, docce calde, un frigorifero e una comoda sedia davanti alla tenda o alla roulotte. È stare all'aria aperta con un tocco di comfort domestico. Il campeggio offre struttura, comodità e un po' di lusso: l'ideale per chi vuole godersi la natura senza rinunciare al comfort.
Il bushcrafting rappresenta il perfetto equilibrio tra queste attività. Si va nella natura per restarci per un po', non solo per sopravvivere, ma anche per prosperare e stare bene. Si trasforma la foresta nel proprio salotto temporaneo. Si tratta di tranquillità, autosufficienza e di conoscere veramente l'ambiente circostante. Un buon equipaggiamento per il bushcraft ti aiuta in questo, come un robusto zaino da bushcraft, indumenti resistenti e strumenti affidabili.
A differenza di chi è appassionato di survival, che si concentra sull'assunzione di calorie sufficienti da cibo raccolto, del trekker, che controlla ogni grammo di peso, o del campeggiatore, che cerca la comodità, il bushcraft si basa sull'immersione nella natura. Il comfort è fondamentale. Immagina una colazione a base di uova e pancetta cotte in una padella di ghisa, caffè preparato in una pressa francese e servito in una kuksa intagliata a mano, il tutto gustato accanto a un falò sulle rive di un vasto lago. Nessuna fretta, nessuna tappa successiva da raggiungere; solo puro godimento del momento e del proprio posto nella natura. È in momenti come questi che ci si rende conto di quanto siano importanti gli elementi essenziali del bushcraft.
Vivere con e nella natura
Ciò che rende il bushcraft unico è la conoscenza. Non solo sapere come accendere un falò, ma anche capire quale tipo di legno brucia meglio e dove poter trovare del legno secco. Così impari a conoscere meglio il paesaggio, risconocere le piante commestibili e identificare gli animali che vivono lì.
Queste competenze non solo ti aiutano a saperti muovere nella natura, ma anche a farti sentire più a tuo agio. I bushcrafters passano del tempo a studiare ciò che li circonda, costruire dei rifugi, cucinare sul fuoco e intagliare i propri utensili nel legno. Una buona attrezzatura diventa l'estensione del tuo sapere: semplice, affidabile e ben disegnato.
Consigli per l'attrezzatura da bushcraft: cosa non può mancare nel tuo zaino?
L'attrezzatura per il bushcraft non deve essere necessariamente molto ampia o costosa. Deve solo essere ben studiata. Ecco un elenco di oggetti indispensabili per il bushcraft:
- Zaino da bushcraft: deve essere robusto e avere abbastanza scomparti. Punti bonus se è impermeabile o dotato di una copertura impermeabile.
- Coltello o pinza multiuso da bushcraft: essenziale per la lavorazione del legno, l'accensione del fuoco, la cucina o le piccole riparazioni.
- Accendifuoco: un accendifuoco è più affidabile dei fiammiferi e funziona bene anche in condizioni di umidità.
- Telo con sacco da bivacco: per creare un riparo leggero.
- Set da cucina: pensate a una padella in ghisa, una tazza, una kuksa e il tuo caffè outdoor preferito.
- Filtro per l'acqua o pastiglie per la purificazione: per avere acqua potabile in viaggio.
- Set di pronto soccorso di base: piccolo, contenente gli elementi essenziali per le piccole emergenze.
Che tu sia un principiante o che tu abbia già esperienza, con i giusti oggetti di bushcraft potrai trasformare ogni soggiorno nella natura in un'esperienza confortevole, sicura e arricchente.
Bushcraft in una frase
Il bushcraft consiste nel rimanere comodamente e consapevolmente nella natura, con il supporto della conoscenza dell'ambiente circostante e dell'attrezzatura che rende il soggiorno più piacevole; non è una corsa contro il tempo, ma un esercizio di rallentamento, in cui la natura diventa brevemente la tua casa.