Hai un navigatore gravemente obsoleto. Il sito web potrebbe non funzionare correttamente.

Ordina entro le 18:30, invio il giorno stesso
Spedizione gratuita da 75 €
Resi gratuiti entro 30 giorni
I nostri clienti ci valutano con 5 stelle

Strumenti di misurazione: compagni di avventura in ogni progetto

Una misurazione accurata è alla base di ogni buon progetto. Gli strumenti di misurazione vengono utilizzati per determinare con precisione le lunghezze e gli angoli durante la lavorazione del legno, i progetti di bricolage o il fai da te. Che si tratti di tagliare una tavola a misura, di posizionare con precisione i fori o di controllare gli angoli retti: gli strumenti di misurazione giusti aiutano a evitare errori e lavoro inutile. Ci sono righelli, regoli pieghevoli, metro a nastro, calibri e squadre da falegname, ognuno con un uso specifico. Gli strumenti di qualità assicurano una finitura accurata, un adattamento migliore e un lavoro più efficiente. Indispensabili per ogni amante del fai da te.

Leggi di più

Come scegliere gli strumenti di misurazione migliori

Lo strumento di misura necessario dipende dal tipo di lavoro che si svolge o si desidera svolgere. Poiché esiste un'ampia gamma di strumenti di misura, di seguito viene fornita una panoramica di tutte le opzioni possibili.

Livella a bolla

Una livella a bolla è essenziale quando si vuole essere assolutamente sicuri che qualcosa sia veramente dritto o ad angolo retto. Con una livella a bolla è possibile controllare le linee orizzontali e verticali con precisione millimetrica. Quando si sceglie una livella, prestare attenzione alla lunghezza e alle indicazioni di misura.

Righello

I righelli sono strumenti di misura classici e affidabili, perfetti per misurare e marcare pezzi corti e dritti. Nella lavorazione dei metalli, si usa spesso un righello in acciaio per la sua durata e per i suoi bordi affilati e precisi. Per il legno, a volte è meglio un righello di plastica o di alluminio, in quanto il materiale è più morbido e meno soggetto a graffi. Presta attenzione alla scala: una scala chiaramente incisa evita gli errori di misurazione.

Calibro

Un calibro, o scala di Vernier, viene utilizzato per misure estremamente precise, come la determinazione delle misure interne, esterne o della profondità dei pezzi. Ad esempio, è possibile misurare con estrema precisione lo spessore di una vite. È quasi impossibile immaginare la lavorazione dei metalli, il modellismo e il lavoro dettagliato nella lavorazione del legno e in altri campi senza una scala di Vernier. Esistono scale di Vernier analogiche e digitali: quelle digitali sono più facili da leggere, ma quelle analogiche sono più robuste e non richiedono batterie.

Metro a nastro e righello pieghevole

Sia il metro a nastro che il righello pieghevole vengono utilizzati per misurare le distanze, ma ognuno ha i suoi vantaggi. Un metro a nastro è flessibile, compatto e veloce da usare; è ideale per misurare rapidamente oggetti lunghi come gli scaffali. Il righello pieghevole è più rigido e si dispiega in segmenti. Rimane dritto da solo, il che è utile quando si misurano pezzi verticali o aree difficili da raggiungere. Per i lavori più grossolani di falegnameria o di costruzione, un righello pieghevole è spesso molto comodo.

Compasso

Il compasso è lo strumento perfetto per incidere cerchi o archi e può essere utilizzato anche come strumento per tracciare le distanze. Nella lavorazione del legno e dei metalli, si utilizzano spesso compassi regolabili o in acciaio massiccio per lavori di precisione. Alcuni compassi sono dotati di un blocco per il raggio fisso, ideale per le operazioni ricorrenti.

Squadra da falegname

La squadra da falegname viene utilizzata per segnare e controllare gli angoli di 90° su pezzi di legno o metallo. Soprattutto quando si eseguono giunzioni o tagli di controllo, una squadra da falegname è essenziale. Scegli una versione in acciaio o in alluminio con una scala chiara e dentellata per una maggiore precisione.

Goniometro

Un goniometro, noto anche come squadra inclinabile, è un calibro angolare per impostare e trasferire angoli compresi tra 0° e 180°. Una squadra da falegname è bloccata su quelli a 90°, ma un goniometro può essere regolato. Perfetto per realizzare giunzioni angolate o controllare i tagli obliqui. Il braccio regolabile è fissato saldamente con una vite, in modo da poter impostare e riprodurre angoli precisi.

Misuratore d'angolo

Un misuratore di angoli o goniometro è perfetto per misurare e trasferire angoli esatti, ad esempio per i telai delle finestre, le scale o le strutture dei tetti. Gli angolometri digitali visualizzano i gradi esatti su uno schermo, mentre le versioni analogiche spesso funzionano con una scala. Scegli il tipo più adatto al tuo progetto e alle tue preferenze. Più precisa è la lettura, minore è la possibilità di errori durante il taglio o la fresatura.

Squadra per tagli a 45°

La squadra da taglio inclinato assomiglia a una squadra da falegname, ma è progettata appositamente per tracciare angoli fissi come 45°. Perfetta per realizzare giunzioni oblique per cornici o battiscopa. Le squadre da mitra sono spesso realizzate in metallo robusto o in plastica e dotate di un'impugnatura che blocca il progetto. È uno strumento di misura piccolo ma molto utile per chi vuole lavorare con angoli di 45°.

Domande frequenti sugli strumenti di misurazione